Addominoplastica

Che cos’è l’addominoplastica?

L’addominoplastica o un gergo inglese noto come “addominoplastica” è una procedura estetica che riduce il tessuto adiposo e l’eccesso di pelle addominale. Le persone raggiungono l’addominoplastica dopo una grande perdita di peso o dopo gravidanze multiple, quando l’alimentazione dietetica e l’esercizio fisico non producono i risultati desiderati . In accordo e in base alle aspettative del paziente, verrà concordato un tipo di intervento chirurgico, poiché l’addominoplastica può comportare solo una minore rimozione della pelle in eccesso e del tessuto adiposo o, più in generale, la fissazione della parete intestinale nel suo complesso. Il risultato dell’intervento è più semplice, più stretto della parete addominale e ripristina il normale tono della pelle del paziente.

 

Preparazione del paziente

Prima della procedura, al Veik Polyclinic saranno richiesti un riesame di consultazione e una scansione diagnostica necessaria. È necessario, tuttavia, segnalare al medico eventuali patologie croniche, nonché allergie a medicinali e alimenti e medicinali usati in continuità. A causa del rischio di emorragia ed ematoma, si raccomanda di evitare i farmaci che influenzano la coagulazione del sangue e almeno 10 giorni prima dell’intervento, si consiglia di smettere di fumare. Nessun alcool o cibo dovrebbe essere consumato otto ore prima dell’operazione stessa. Da dodici a 24 ore prima dell’operazione di sollevamento della pancia, l’area dell’addome, del torace e della parte superiore della coscia deve essere lavata bene con sapone antibatterico.

La procedura

L’addominoplastica viene eseguita in anestesia generale (il paziente non è sveglio). Il taglio di solito funziona all’interno o appena sopra l’area urogenitale, cioè all’interno della linea di costumi da bagno. Nel caso in cui la pelle sopra l’ombelico sia più rilassata rispetto alla parte inferiore dell’addome, il chirurgo potrebbe aver bisogno di fare un taglio in quella zona. Le cuciture collegheranno quindi il tessuto rilassato e il guscio muscolare. La lunghezza del taglio dipenderà in gran parte dalla quantità di pelle che deve essere rimossa.

La procedura dura dalle quattro alle sei ore e nel periodo da sei mesi a un massimo di un anno la cicatrice è completamente sbiadita.

Processo di recupero e suggerimenti utili

La notte dopo l’intervento chirurgico, il paziente sarà sotto la supervisione di un esperto presso il Policlinico Superiora, durante il quale riceverà un antidolorifico per via endovenosa. Immediatamente dopo l’operazione è necessario sdraiarsi sulla schiena con le gambe piegate, il che riduce la tensione nella guarigione. Se necessario, verrà inserita una flebo da ciascun lato del taglio e il paziente riceverà anche una benda e uno stomaco attorno al ventre. Il giorno dopo l’intervento, il medico dirà come e con quale frequenza eserciterà le gambe, per prevenire la formazione di coaguli. Per migliorare la circolazione, si consiglia di muovere le gambe il prima possibile e di spostarsi il più lontano possibile. È possibile avere dolore, a diversa intensità, per i primi sette-14 giorni, e gli analgesici e altri farmaci necessari saranno presi dal paziente in accordo con il medico. Il corsetto deve essere indossato almeno tre settimane dopo l’operazione. Il primo controllo è previsto per una settimana dopo l’operazione, mentre le cuciture, a seconda del tasso di guarigione della ferita, vengono rimosse tra il decimo e il ventesimo giorno dopo l’operazione. Dopo la procedura, il nuoto è vietato e dopo una scadenza di due settimane la raccomandazione del medico è di evitare ulteriormente attività fisiche più impegnative (incluso quelle sessuali). Si consiglia di continuare a dormire sulla schiena con un cuscino sotto le ginocchia. Sebbene l’incisione sarà ancora rossa o rosa, circa un mese dopo l’articolazione, il gonfiore si ridurrà e si ritirerà anche con l’ematoma. Circa sei mesi o un anno dopo, la cicatrice dovrebbe essere completamente sbiadita. È importante tenere il passo con tutti i consigli che ricevi dal medico.